Our partners

The University of Rhode Island Gender and Women’s Studies Program has a commitment to creating a feminist world, free from sexism, racism, classism, homophobia, transphobia, and xenophobia via discourse and activism. The Gender and Women’s Studies Program at URI has developed a genuinely interdisciplinary curriculum informed by the most advanced scholarship and by feminist pedagogical principles. Having offered an undergraduate degree program for over 25 years, the Gender and Women’s Studies Program now offers a graduate certificate program that will allow students to pursue interdisciplinary study in this flourishing field and thereby enhance their educational background and career opportunities.

 ____________________________________________

EUMade4ll aims to design, implement and test a transnational joint syllabus that integrates multimodal digital literacy and English for international communication. It will also produce data to develop a Common Framework of Reference for Digital Literacy (CFRDiL). 6 higher education institutions are part of the initiative: Università di Messina (Italy); University of Leeds (UK); Università di Firenze (Italy); Aarhus Universitat (Denmark); Università di Roma-Tor Vergata (Italy); LUH-Hannover (Germany). The project aims at:
(1) the creation of an open access online environment for e-learning and for storing and sharing the learning materials and students’ anonymised assignments;
(2) the development and implementation of a joint syllabus that includes (a) a common set of core notions, reading materials and learning activities, (b) a series of workshops, each focused on a specific digital text type and carried out through teachers’ mobility among the participant organizations, (c) assignments that enable the assessment and peer-assessment of students’ learning outcomes, and (4) evaluation of the course effectiveness;
(3) the evaluation of the outcomes of the joint courses and refinement of the joint syllabus;
(4) students’ mobility within the dissemination of the project’s results;
(5) the development of a Common Framework of Reference for Digital Literacy (CFRDiL). 

 ____________________________________________
 

The Stitching Group for European Development aims at developing talents through internships and apprenticeships for young adults (18+) on the international labour market by boosting European integration / youth exchanges. The above primary objectives of the foundation are used to support European depopulated areas, through organizing internships and work experience places for middle and higher vocational students, university students and young graduates.. 

 ____________________________________________
 

Le attività promosse da ESTIDIA hanno tre obiettivi principali: 1. DIALOGO TRANSCULTURALE: ESTIDIA facilita il dialogo e promuove la collaborazione attraverso i confini geografici, culturali e disciplinari in Europa e oltre attraverso l’organizzazione di corsi di formazione, scuole estive, incontri ed eventi in diverse parti d’Europa, contribuisce ad aumentare la consapevolezza della diversità linguistica e culturale oltre i confini nazionali e nazionali.  2. INTERDISCIPLINARITÀ: ESTIDIA promuove ricerca all’avanguardia e le migliori pratiche in materia di educazione basata sul dialogo, alfabetizzazione orale e scritta, apprendimento multilingue e curricula transculturali oltre i confini delle discipline e delle tradizioni accademiche. L’obiettivo è stimolare innovazioni formative e sinergie all’interno e tra le comunità di studiosi e professionisti. Il nostro obiettivo è quello di condividere le opinioni di ricerca ed esperienza, identificando approcci e prospettive comuni, diversi, successi e sfide. 3. MENTORSHIP: ESTIDIA incoraggia lo sviluppo di relazioni di mentoring informale in cui professionisti ed esperti condividono le loro conoscenze e competenze con i colleghi junior con il fine di aiutarli a crescere ed eccellere. Particolare attenzione è dedicata al miglioramento delle capacità di pensiero critico in relazione alle culture di apprendimento, alla comunicazione e alla socializzazione in evoluzione. Al fine di assistere gli studiosi junior nella preparazione di tesi di laurea o dottorato di ricerca, nonché di presentazioni di articoli a riviste internazionali, sessioni di conferenze speciali saranno dedicate a lavori in corso in cui studenti e giovani ricercatori avranno l’opportunità di presentare i loro lavori in corso e ricevere un feedback costruttivo da parte di studiosi senior.

 ____________________________________________
 

 

La “Bottega della Comunicazione e della Didattica” progetta sperimentazione didattica cooperativa con le ICT (Information and Communication Technology) con particolare attenzione ai ragazzi in difficoltà. E’ un’associazione di insegnanti e operatori della Formazione a partire da un progetto-laboratorio contro la dispersione scolastica sviluppato a Napoli (Italia) nei primi anni 2000. Vuole portare in primo piano una dimensione umanistica dell’uso della tecnologia digitale, contribuendo ad evidenziare analisi, scenari, proposte ed esperienze che vadano nella direzione di realizzare un rapporto tra tecnologia e scuola focalizzato sulla centralità dei valori educativi.

 ____________________________________________

i Ken O.N.L.U.S.  promuove il superamento di differenza di origine sociale, religiosa, economica, culturale attraverso iniziative educative e socio culturali. In particolare si propone di svolgere un’opera educativa, informativa, di sviluppo e di sostegno relativamente alle dinamiche ed alle problematiche, individuali e sociali connesse all’essere omosessuale. Nel perseguire tale scopo, i Ken riserva una particolare attenzione ai diritti concernenti l’educazione, l’istruzione, la formazione e promuove attività educative, formative, sociali, ricreative, culturali, sportive rivolte a giovani, adulti, anziani, minori in situazione di disagio personale, familiare, sociale, culturale, scolastico, fisico e psichico e alle loro famiglie. i Ken tutela e promuove i diritti di cittadinanza delle persone in situazione di disagio e non, attraverso una partecipazione attiva e consapevole che le renda realmente protagoniste della vita sociale e culturale del territorio cittadino, regionale, nazionale, europeo ed internazionale.

Mon – Fri: 8:00 am – 6:00 pm

I Land Research Center

I-LanD Interuniversity Research Centre is an independent, interdisciplinary centre for advanced study in linguistics, social studies and humanities in general.

[mc4wp_form id="228"]

I Land Research Centre © 2025 - University of Naples "L'Orientale"
All Rights Reserved